16.9.06

Flash 9 per linux SUBITO (imbrogliando)

Salve raga,
leggendo qua e la in internet ho visto che alcuni hanno modificato la maniera con cui Firefox vede Flash, facendoglielo riconoscere come FLASH9 ! !

Ecco i passi da seguire:

1) Fate un back-up del file ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat:

cp ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat.bak


2) Editate questo file:

nano ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat


3) Sostituite la riga che dice

Shockwave Flash 7.0 r63:$


con

Shockwave Flash 9.0 r63:$


Voila, abbiamo Flash 9! (una specie)

So che funziona con tanti siti... Ovviamente non con tutti !!!


Credits:
forrestcupp at http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=236413
deanlinkous at http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=210945

6.9.06

No 1000 euro

Ciao Ragazzi... guardate cosa ho trovato ....

No 1000 euro

E' un sito di denuncia verso le promesse da campagna elettorale (quasi sempre) non mantenute.

Nella fattispecie si ricorda ai nostri "Amministratori" della tanto ostentata attenzione che avrebbero avuto verso i cosidetti "lavoratori a mille euro", che poi saremmo tutti noi giovani, neolaureati e non, che si affacciano ai primi impieghi ...

Ragazzi, aderiamo alla petizione lanciata dal sito http://no1000euro.altervista.org/ finalmente abbiamo uno strumento per farci sentire anche dai "poteri forti" ... Cosichè ricordino che sono diventati poteri forti anche grazie a noi, cioè alle persone di cui, adesso, sembrano essersi dimenticati !!!

5.9.06

UNDEFINED REFERENCE TO

per evitare questo errore quando si compila un programma c o c++ si deve seguire questo consiglio:

Una o più librerie necessarie per il tuo programma non sono state
indicate sulla riga di comando di gcc (o ld). Per fare questo devi
utilizzare lo switch -l. Per convenzione le librerie sono chiamate
libnome.so , se sono dinamiche, oppure libnome.a , se sono statiche. Per
linkarle dinamicamente al tuo eseguibile devi passare a gcc l'opzione
-lnome (senza il prefisso "lib" ne` il suffisso ".so"). Per linkarle
staticamente devi invece linkare il file libnome.a all'eseguibile. Se le
librerie non si trovavano nel path di ricerca (man ld.so) gcc non sara`
in grado di trovarle. Per aggiungere una diretory al path di ricerca
devi usare lo switch -L (es: -L/home/foobar/mylibdir).



scusate lo sfogo .... ma era da una vita che cercavamo sta soluzione ... (IO E LA MIA ZITA) !!!!

27.8.06

Malgrado tutto Risorgerà ...

Eccovi una serie di "Cattiverie" gratuiti contro la squadra che ha fatto il calcio in italia e nel mondo, contro la squadra più tifata tra le italiane...

guardate:




Oppure quest'altro:




ma i veri tifosi sono questi:





VECCHiA SIGNORA, CI SAREMO SEMPRE !!!

29.6.06

Noi :: Ragazzi degli anni 80

Vi sottopongo una mail che mi è arrivata, e che parla di noi, ragazzi degli anno 80... Davvero nostalgica, non c'è che dire, ma tutto quadra !!!

Provate a leggerla è poi (come ho fatto io) esclamerete: " E' tutto vero !!!".
Eccola:

Lo scopo di questa missiva é quello di rendere giustizia a una generazione, quella di noi nati agli inizi degli anni ‘80 (anno più,anno meno), quelli che vedono la casa acquistata allora dai nostrigenitori valere oggi 20 o 30 volte tanto, e che pagheranno la propria
fino ai 50 anni.Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato ilreferendum per l’aborto e la nostra memoria storica comincia coiMondiali di Italia ‘90. Per non aver vissuto direttamente il ‘68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minorie discendenti.Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo, però ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto,nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sì che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice.Siamo l’ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, asaltare la corda, a giocare a lupo, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essereandati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati acolori.Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa dielefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blucon bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe daginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni.Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturità e i pionieri del 3+2…Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacquero allora, vai a rivederli adesso, vedrai che delusione). Abbiamo pianto per Candy-Candy, ci siamo innamorate dei fratelli di Georgie, abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D’Avena e imparato la mitologia greca con Pollon. Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.Siamo i primi ad essere entrati nel mondo del lavoro come Co.Co.Co. e quelli per cui non gli costa niente licenziarci. Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico. Abbiamo imparato che cos’è il terrorismo,abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra generazione l’hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.); abbiamo gridato NO NATO, fuori le basi dall’Italia, senza sapere molto bene cosa significasse, per poi capirlo di colpo un 11 di settembre.Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, odiamo Bill Gates e credevamo che internet sarebbe stato un mondo libero.Siamo la generazione di Bim Bum Bam, di Clementina-e-il-Piccolo Mugnaio-Bianco e del Drive-in.Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di BudSpencer e Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell’Arca Perduta. Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le HubbaBubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto. Siamo la generazione di Crystal Ball (”con Crystal Ball ci puoi giocare…”), delle sorprese del MulinoBianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara, l’Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss Me Licia, i Barbapapà, i Mini-Pony, le Micro-Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l’ascensore.La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme.La generazione che non ricorda l’Italia Mondiale ‘82, e che ci viene un riso smorzato quando ci vogliono dare a bere che l’Italia di quest’anno è la favorita…L’ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi della macchina all’inverosimile per andare in vacanza 15giorni.L’ultima generazione degli spinelli…Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi:viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino. Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale.Non c’erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!!Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l’aceto.Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, però ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l’acqua direttamente dalle fontane dei parchi,acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani! E le ragazze si intortavano inseguendole per toccar loro il sedere e giocando al gioco della bottiglia o a quello della verità, non in una chat dicendo :) :D :P Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi e responsabilità e abbiamo imparato a crescere con tutto ciò.Tu sei uno di nostri? Congratulazioni!Invia questo a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di crescere come bambini.


Allora ???
Lasciatemi i vostri commenti ....

28.6.06

Tentativo di Phishing :: Banca Mediolanum


Salve a tutti ...

Questa mattina mi è arrivata una strana e-mail, speditami (apparentemente) da Banca Mediolanum.

Ho subito notato alcune stranezze... che mi hanno portato alla certezza che si trattasse di un caso di phishing ...


  1. Il corpo della mail, invece che scritto, era formato da un'immagine (potete vederla nello screenshoot) ...
  2. Nell'header dell'email, c'erano delle enigmatiche frasi che vi riporto:
    ("Virginia") Sandpiper which had crossed his mind: how tightly wrapped was she? babysitter arrive "Of course.
    "Her hand flickered out whip-quick and rocked his head over to one side with a thin spatting sound. "Please God,=BBhe said, sliding it in again. She had pasted it in upside down. When Paul asked her if everything had gone all right, she nodded. She really was Constant Reader, but Constant Reader did not mean Constant Sap. In some deep, dim part of his mind where the dope hadn't yet reached, alarm bells were going off. It was sand, he saw this was Annie Wilkes pretending to be Misery Chastain pretending to be the sandman. cheery


  3. Subito sotto c'era la stessa frase, ma stavolta con qualche TAG HTML che la formattasse un pò ... Queste frasi, ho scoperto essere prese dal romanzo di Stephen King conosciuto in Italia come "Misery non deve Morire"
  4. Inutile dire che tutte queste frasi non sono visibili nel corpo della mail ....
  5. l'indirizzo che chiede di visitare la mail (www.bancamediolanum.it/service-srvb/programmato/bancari.asp) [link omesso a posta] in realtà non esiste, ma l'immagine nella mail è linkata all'indirizzo www.bancamediolanum.it.service-srvb.programmato.tawneh.us/r1/bancari.asp/ [link omesso a posta] che invece è il form tipico dei tentativi di phishing ....




Insomma ... FATE ATTENZIONE !!!
E Ricordate: Nessuna banca, associazione, sito o altro vi chiederanno mai di reinserire i vostri dati perchè se li sono "scordati" o hanno perso il "database delle password" ...
Se vi imbattete in una cosa del genere è perchè qualche furbetto sta cercando di carpire informazioni su di voi...
INDOVINATE PERCHE' ?!?!?!

;-)

19.6.06

Iranian Netstrike :: Anche noi possiamo fare qualcosa

Gia da due giorni è attivo un Netstrike sul sito del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad.

Da "Punto Informatico":

Un netstrike sta dando forma alle voci filodemocratiche iraniane, una manifestazione elettronica con cui si intende scomunicare virtualmente il regime di Teheran. [...]

Un appello diffuso in inglese e in lingua farsi, e rivolto all'intera comunità Internet, spiega che il netstrike, una forma di protesta non violenta che consiste nel moltiplicare le connessioni contemporanee al sito-target al fine di rallentarne o impedirne le attività, nasce come risposta alla durissima repressione messa in atto dal regime di Teheran lo scorso 12 giugno. Quel giorno, una manifestazione pacifica in piazza Haft-e Tir, a Teheran, si è conclusa con un intervento violento della polizia e con l'arresto di 70 persone. [...]

Il netstrike dura tre giorni, ed è iniziato sabato, dunque chi lo ritiene può partecipare anche per l'intera giornata di oggi. Farne parte è molto semplice: è sufficiente recarsi sul sito dedicato e mantenere attiva in background una pagina del browser studiata appositamente per dare filo da torcere ai server del sito www.president.ir.

Le URL richiamate nella pagina, che sono ricaricate automaticamente per tutto il tempo in cui la pagina del browser viene lasciata attiva, puntano - spiegano i promotori - a pagine inesistenti sul server ma dal nome evocativo, come "diritti civili" o "libertà di manifestare". L'idea, cioè, non è tanto quella di oscurare la home page del sito del presidente quanto di dimostrare la presenza massiccia di utenti internet su quei server al fine che sia chiara l'indignazione suscitata in rete per le azioni antidemocratiche e censorie delle forze dell'ordine di Teheran.

Io c'ero ...

e spero che serva a qualcosa ......

Blogged with Flock

18.6.06

Listen :: Amarok Gnome Style

Era ormai da tempo immemore che vagavo per la rete alla ricerca di un programma "decente" che assomigliasse ad Amarok, capolavoro di funzionalità ed extra per il "jukeboxing" su linux, ma per Gnome.

E penso che la mia ricerca sia finita: ho provato e mi sono subito innamorato di "LISTEN"


Come potete vedere dallo screenshot è veramente simile ad amarok... ma con la forza e la pulizia delle GTK !!!

Tantissime le sue features: può trovare i testi delle canzoni direttamente dal Web, ti scarica le copertine degli album, puoi vedere la storia del cantante da Wikipedia (con la particolarità che puo scegliere la lingua in cui vuoi che vengano visualizzati i risultati), si collega a LAST FM (che è un sito di "social listening", cioè si scambiano opinioni sui cantanti) e memorizza le tue preferenze, ti dice (sempre attraverso last FM) gli artisti simili a quello che stai ascoltando... insomma ... tante belle cose :) !!!


Come potete vedere dagli screenshot si presenta veramente bene ...

Su gentoo linux ( che è la distro che io uso) per installarlo dovrete smascherare un paio di pacchetti ... se vi serve aiuto postate, vi rispondo (oppure, se volete fare la cosa migliore, lurkate un pò [cioè cercate e provateci] :) )

CIAOOOOO ... e alla prossima !!!


technorati tags:, , , , , , , , ,

Blogged with Flock

Flock :: Un browser per i Blogger

Sto provando un browser SPETTACOLARE !!!

Si chiama Flock, ed è un browser nato dalle codice sorgente di Mozilla e Firefox... ma è ottimizato per i blogger e per tutti coloro i quali usano servizi di questo tipo in internet !!!

Ad esempio, sto scrivendo questo post usando le opzioni di Flock, nn da dentro l'interfaccia di Blogger, con un notevole risparmio di memoria, e quindi di tempo (vedi screenshot) !!!

Tra l'altro si può fare l'upload e il download delle tue foto su flickr o altri servizi simili, si può trascinare una di queste foto direttamente nella finestra di "Blog Post" e il browser creerà automaticamente il codice... (vedi screenshot)

Ma le Feature nn sono solo queste ... ce ne sono tante altre.... ma per scoprirle vi rimando al sito www.flock.com

Purtroppo ( o per fortuna :) ) è disponibile solo per Linux, in versione beta.

Questo il link per scaricarlo: http://downloads.flock.com/index.php?os=linux&product=flock-0.7

Per installarlo basta scompattare il file nella posizione da voi preferita e far partire l'eseguibile flock-bin.

Ancora una volta il mondo dell'open source ha dato prova della bontà di questa metodologia sfornando prodotti di altissimo livello che software-house commerciali si sognano.

technorati tags:, , , , , , , , ,

Blogged with Flock

16.6.06

Suoneria Mosquito ... ma nn per tutti !!!

Da www.mobileblog.it

Sevenheaven ci segnala un pezzo uscito su Metro.co.uk che, come dal suo commento, "Un allarme acuto che non può essere sentito dagli adulti ed usato, in origine, per *scacciare* i gruppi di teenagers via dai centri commerciali (il relativo suono ultraelevato può essere sentito soltanto dai giovani ma non dalla maggior parte della gente oltre 20), è stato trasformato dagli scolari del Regno Unito in suoneria per cellulare.

Gli scolari hanno registrato il suono, che hanno chiamato Teen Buzz e lo hanno diffuso da telefono a telefono via messaggi del testo e tecnologia Bluetooth.
In questo modo possono ricevere chiamate e sms durante le lezioni, senza che gli insegnanti si rendano conto di che cosa stia accadendo."

Io lo sento ... altri dicono di no ... chissà se è vero !!!